Marc Chagall al Mudec di Milano: essere ebreo nel XX secolo
Marc Chagall rappresenta potentemente cosa significa essere ebreo nel Novecento, senza dimenticare le sue radici ashkenazite.
Sintesi in dettaglio!
Marc Chagall rappresenta potentemente cosa significa essere ebreo nel Novecento, senza dimenticare le sue radici ashkenazite.
Luoghi desolati, ambientazioni quasi oniriche costituiscono lo sfondo delle concise ed enigmatiche installazioni al neon dell’artista sudcoreana Jung Lee. Nata…
L’École de Paris: un’Avanguardia inconsapevole A partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, Parigi diventa la metropoli indiscussa delle arti…
Esploriamo alcuni degli artisti contemporanei che meglio rappresentano la scena internazionale dell'arte globalizzata.
Reagire al mondo globalizzato: il comunismo della postproduzione Nel suo saggio intitolato “Postproduction – come l’arte riprogramma il mondo”, Nicolas…
Artista(r) per eccellenza “In questo secolo c’erano Picasso e Duchamp. Io apro la strada al nuovo secolo”. Con queste parole,…
Il mondo dell'arte e della cultura sono colpiti dalla guerra in Ucraina, ma molti artisti cercano di reagire a questi…
L’arte austriaca si mette a nudo Ma perché? Di recente l’ente turistico viennese ha aperto un profilo su OnlyFans, una…
La Messa al cinema, la corsa (sul posto) su Zoom, la spesa a teatro. L’iniziativa Interim Measure, inaugurata oggi a…