Bentornati all’appuntamento settimanale con Nicholas e Andrea! Oggi parleremo di occupazioni, fasci repressi e gente che se ne sbatte del pianeta!

Israele-Palestina: 200 (razzi al giorno)

Non entriamo nel merito storico della questione, anche perché i fatti storici alla base della legittimità dello stato israeliano sono stati debunkati da archeologi a loro volta israeliani, vi consigliamo il video del professor Barbero a riguardo. Il fatto che ci lascia interdetti è l’incapacità da parte di moltissimi utenti e politici di comprendere le critiche ad Israele senza sfociare nell’insensata accusa di antisemitismo. Le giuste critiche, che andrebbero casomai etichettate come antisioniste, si rifanno un po’ al cristiano precetto del “non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”; gli ebrei però si sono fermati all’antico testamento, ecco perché non ragionano a questo modo…

Tajani: 2 + 1

“Una famiglia senza figli non esiste. Avere figli è anche una manifestazione di libertà, un modo per realizzarsi pienamente come padri e madri.” Queste le parole di Antonio Tajani, volto del partito che fin dal principio si fece portabandiera della famiglia tradizionale: avete presente no, quello dove le nipoti degli amici sono sempre le benvenute e… ma sì, dai, la famiglia tradizionale! Quella dove l’uomo lavora per realizzare ogni anno un aumento del PIL, la donna sta a casa a realizzarsi sfornando figli per la patria e il bambino obbedisce e fa il chierichetto. Tutto il resto è antinaturale ed immorale!

Overshoot Day: 5 (mesi)

Il 13 maggio si è celebrato l’Overshoot Day italiano! Ok, forse celebrare non è il verbo adatto. L’Overshoot Day infatti cade il giorno in cui uno Stato prosciuga tutte le risorse che si sarebbero potute rigenerare in quell’anno; in sostanza, ciò che consumeremo dal 13 maggio in poi sono le risorse destinate al “budget” ecologico dell’anno prossimo. Lo scorso anno la Terra ha esaurito le sue risorse del 2020 il 22 agosto, “grazie” al Covid. C’è da dire che nella classifica non siamo i peggiori, tuttavia dovremmo seriamente riflettere sulle nostre abitudini: l’Overshoot Day dei paesi industrializzati cade sempre prima della metà dell’anno.

Condividi!

Di Andrea Miniutti

Sono Andrea Miniutti, ho 21 anni e sono laureato in Studi Internazionali presso l’Università di Trento. Sono il direttore e co-fondatorer di Fast, mi occupo di politica (principalmente italiana) e temi inerenti a mafia e stragismo. Sono un grandissimo polemico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *