La nuova legge di bilancio approvata dal governo (ora in discussione al Senato) stanzia complessivamente 8 miliardi, destinati ad un taglio della pressione fiscale attraverso una revisione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Questa misura è stata annunciata come il primo passo verso una riforma complessiva del sistema tributario che dovrebbe essere realizzata nel 2022 e che, negli obiettivi, si prefigge di semplificare e abbassare le tasse.
La riforma agisce principalmente su tre aspetti: gli scaglioni di reddito, le aliquote che vi si applicano e un ritocco della no-tax area per pensionati e lavoratori autonomi.
No-Tax Area gode di un piccolo ritocco per lavoratori dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi. In particolare per questi ultimi si passerà da 4.800 a 5.500 euro.
Scaglioni e aliquote vedranno invece una rimodellazione, rispetto al precedente assetto che trovate nelle immagini allegate al post:
- aliquota per i redditi lordi entro 15.000 euro resta al 23 per cento;
- tra 15.000 e 28.000 euro passa dal 27 al 25 per cento;
- scaglione tra 28.000 e 55.000 euro viene ridotto a 50.000 euro; la relativa aliquota ridotta dal 38 al 35 per cento;
- tutti i redditi lordi sopra i 50.000 saranno tassati al 43 per cento.
Questo implica l’eliminazione della precedente aliquota 55.000-75.000, che godeva di un’aliquota inferiore (41%).
Tradotto in parole povere? La riduzione dell’IRPEF interesserà in particolare le fasce di reddito medie, e medio-basse (circa il 40% dei contribuenti); non altera la contribuzione per i redditi bassi e mantiene la sua progressività dal momento che i benefici crollano rapidamente superata la soglia dei 50.000 euro.


Critiche: I sindacati hanno attaccato la misura dal momento che non interviene sui redditi bassi, a questo proposito va fatto presente che attualmente già 10 milioni di italiani non pagano l’IRPEF dal momento che godono di speciali detrazioni. Inoltre dalla sua riscossione si ottiene un effetto redistributivo a favore delle fasce di reddito sotto i 20.000 euro.