Su Giuseppe Conte se ne sono dette di tutti i colori: rosse, arancioni, gialle… Ah no, scusate quelle sono le zone. Perdonatemi. Beh, anche su questo la comunicazione del Presidente del Consiglio è stata chiara.
Nel 2021 un tema ormai sdoganato e diventato di quotidiana importanza è la comunicazione: durante la pandemia, quella istituzionale è diventata un cardine.
Ma la comunicazione di Giuseppe Conte è stata adeguata? La risposta è si, e non ne vogliamo fare una questione politica, ma di analisi (quasi) semantica e di contesto.
Lo stile comunicativo e la narrazione
Conte ha sempre scelto uno stile formale, senza mai alzare i toni, salvo una specifica conferenza stampa nel quale attaccò il leader della Lega Matteo Salvini e Giorgia Meloni, accusati di speculare sull’apporvazione del MES tramite la diffusione di fake news.
E’ molto interessante notare questo tipo di strategia comunicativa: non sono i comunicati stampa o i siti istituzionali a fornire annunci e informazioni, ma è la pagina Facebook di Conte.
Perchè Facebook? Arriva a più utenti (cittadini), è immediato ed ha la possibilità di trasmettere in diretta la conferenza stampa.
Altra domanda: perchè non scegliere i media come tv, radio e giornali? Perchè non danno il punto di vista del Presidente, che ha preferito fin da subito parlare direttamente ai cittadini.
La narrazione tramite social è minimal, riportando il concetto dell’architetto tedesco Ludwig Mies Van Der Rohe, ovvero “less is more”.
I contenuti delle conferenze però sono lunghi, sviscerati non tanto da dati ma da rassicurazioni, promesse e un “riportare alla calma” la situazione.
La sua sfera privata non è quasi mai di dominio pubblico, salvo qualche foto dove il Premier è rilassato a casa e sta con il figlio.
Questo tipo di comunicazione gli è valso un enorme incremento del consenso, social e politico, come vedremo qui sotto.
L’evoluzione social di Conte
Si è notato come Conte abbia usato Facebook come canale principale di diffusione delle sue conferenze e dichiarazioni: le interazioni verso i post istituzionali però, si sono ridotte.
Come abbiamo detto in diversi articoli, il pubblico italiano fatica a capire gli articoli complessi e di conseguenza il Premier ha deciso di comunicare maggiormente su Instagram.
“Instagram è il futuro della comunicazione politica. Ce lo dicono i numeri, ce lo dicono i comportamenti degli utenti. È la piattaforma che cresce con maggiore rapidità, su cui tutti i leader politici sono attualmente presenti e che utilizzano di più”. […] “È vero, le persone leggono poco e in maniera superficiale: spesso, e questo è il frutto del successo di Instagram, si limitano a guardare le immagini.
Intervista di socialrecap.it a Dario Adamo, Social Media Manager di Conte, 23/09/2019
Conte si è rivolto anche ai giovani: Instagram è la piattaforma più utilizzata.
(Foto di copertina da: Ninja Marketing)