La dittatura dei gorilla, talvolta chiamata anche Quinta Repubblica brasiliana, fu una dittatura militare che governò il Brasile per circa vent’anni, dal 1 aprile 1964 al 15 marzo 1985.

Qualche anno prima dell’inizio del regime militare, Jânio da Silva Quadros venne eletto presidente dello Stato sudamericano: la sua politica, caratterizzata dall’avvicinamento all’Unione Sovietica, dal rifiuto del blocco di Cuba decretato dall’Organizzazione degli Stati Americani e dalla decorazione di Che Guevara

A causa di una maggioranza instabile nel Congresso, fu costretto alle dimissioni e venne sostituito dal vicepresidente João Belchior Marques Goulart, che, per risanare l’economia, decise di promuovere una riforma agraria e di nazionalizzazione delle compagnie petrolifere. 

via Reddit

Gli intenti di risanamento economico vennero però stroncato dal colpo di stato appoggiato dagli USA: Lyndon Johnson, allora presidente, temeva l’aspirazione brasiliana ad esercitare una maggiore influenza nel continente e le politiche di sinistra implementate; oltre al sostegno al golpe, navi e aerei si posizionarono lungo la costa brasiliana in caso di necessità.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *