Marc Chagall al Mudec di Milano: essere ebreo nel XX secolo
Marc Chagall rappresenta potentemente cosa significa essere ebreo nel Novecento, senza dimenticare le sue radici ashkenazite.
Sintesi in dettaglio!
Marc Chagall rappresenta potentemente cosa significa essere ebreo nel Novecento, senza dimenticare le sue radici ashkenazite.
L’École de Paris: un’Avanguardia inconsapevole A partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, Parigi diventa la metropoli indiscussa delle arti…
Esploriamo alcuni degli artisti contemporanei che meglio rappresentano la scena internazionale dell'arte globalizzata.
Reagire al mondo globalizzato: il comunismo della postproduzione Nel suo saggio intitolato “Postproduction – come l’arte riprogramma il mondo”, Nicolas…
Divario di genere (anche) per le strade Oggi parliamo di gender gap adottando una prospettiva diversa: quella toponomastica. I nomi…
Artista(r) per eccellenza “In questo secolo c’erano Picasso e Duchamp. Io apro la strada al nuovo secolo”. Con queste parole,…
Il mondo dell'arte e della cultura sono colpiti dalla guerra in Ucraina, ma molti artisti cercano di reagire a questi…
Con il termine “terapie di conversione” si fa riferimento a tutta una serie di pratiche, che non godono tuttavia dell’avallo…
In queste ultime settimane che precedono la votazione del Presidente della Repubblica si parla anche della possibilità di una donna…
Barbados, dopo 396 anni di regno della monarchia inglese, diventa una Repubblica. Il capo dello Stato non sarà più dunque…