Siamo ormai alla vigilia delle elezioni parlamentari, ma molti di voi potrebbero ancora non avere preso una decisione su chi scegliere tra tutti i partiti e le liste candidati. Per questo motivo abbiamo provato a raccogliere materiali di vario tipo utili per sviluppare un’opinione.
Come votare in pratica
Cerchiamo inizialmente di capire come bisogna votare, come funziona l’attuale legge elettorale (chiamata Rosatellum), la quale infatti può risultare complicata da capire, a causa della presenza contemporanea di seggi assegnati sia ricorrendo al metodo uninominale che al metodo proporzionale.
Qui sotto trovate chiarimenti sia riguardo a com’è organizzata la scheda elettorale, sia relativamente al collegio di appartenenza e di conseguenza ai candidati che lì si candidano.
–”Come si vota: guida alla scheda elettorale” (La Stampa): articolo in cui viene spiegato come poter esprimere le proprie preferenze.
–”Come si vota alle elezioni politiche 2022” (Te lo spiego): video in cui viene spiegato come poter esprimere le proprie preferenze.
–”Trova i candidati” (Il Post): database per trovare i candidati nei vari collegi.
–”Trova il collegio” (Sky TG24): database per trovare di quale collegio si fa parte.
I programmi e le proposte dei partiti
Partiamo dal classico, dalle posizioni ufficiali dei partiti: cosa viene proposto nei programmi?
Di seguito dove trovarli.
–Alleanza Verdi – Sinistra Italiana
–Azione – Italia Viva
–Forza Italia
–Fratelli d’Italia
–Lega
–MoVimento 5 Stelle
–Partito Democratico
–+Europa
–Impegno civico
Nel caso in cui voleste sentire direttamente come i principali candidati parlano delle loro proposte riguardo alle più importanti tematiche di queste elezioni, nelle ultime settimane vari media outlets li hanno incontrati e hanno realizzato interessanti interviste video.
-Interviste di Will Media ai leader dei principali partiti (a venerdì 23/9 manca Meloni): in ogni video viene intervistata una delle personalità più importanti di ogni partito, discutendo di tutti i temi centrali in queste elezioni.
-Interviste di Torcha ai leader dei principali partiti (esclusi Letta e Meloni): anziché intervistare un solo leader in ogni video, qui ogni video affronta uno specifico tema della campagna e vengono raccolte le posizioni dei vari partiti come spiegate dai propri leader.
Questi documenti sono però piuttosto lunghi e il tempo ormai stringe: fortunatamente è possibile trovare altri modi, più riassuntivi, per familiarizzare con le proposte avanzate.
–indecis.it: sito che in maniera interattiva mette a confronto le posizioni dei partiti riguardo ai principali temi della campagna elettorale.
–”Politiche 2022: guida al voto” (Breaking Italy): video di rapido commento ai programmi dei principali partiti.
–GioPizzi: serie di video di commento alle proposte delle coalizioni di centro-sinistra, di centro-destra e del terzo polo.
–”I programmi dei grandi partiti, a confronto” (Il Post): articolo che riassume e in breve confronta le posizioni dei principali partiti riguardo alle questioni più influenti su questa campagna elettorale.
–”Il 96% delle promesse nei programmi è senza coperture” (Pagella Politica): articolo di analisi sulla fattibilità delle proposte dal punto di vista delle risorse monetarie necessarie.
–”Elezioni 2022” (Il Terzo Segreto di Satira): serie di brevi video satirici su come i vari partiti si stanno comportando durante la campagna elettorale. Perché a volte la satira coglie la realtà meglio di quanto lunghe analisi riescano a fare.
Mettersi alla prova
In vista di queste elezioni sono stati sviluppati anche degli interessantissimi metodi interattivi per aiutare elettori ed elettrici a conoscere i programmi, le proposte e le posizioni dei partiti sui temi più dibattuti nelle ultime settimane. Noi abbiamo trovato tre quiz molto coinvolgenti e che riteniamo possano essere molto utili per poter sviluppare una propria riflessione su queste questioni, anziché soltanto recepire quanto dichiarato dai candidati.
–”Ma chi voto?” (Will): quiz in cui viene chiesto se si è d’accordo oppure no con le proposte avanzate in questa campagna; in base alle proprie risposte viene poi mostrato a quale partito si è più vicini, ed è presente anche una breve sinossi delle posizioni dei vari partiti.
–”Trovapartito” (Sky TG24): anche in questo caso si tratta di un quiz in cui viene chiesto se si è d’accordo oppure no con le proposte avanzate in questa campagna, e anche qui in base alle proprie risposte viene poi mostrato a quale partito si è più vicini.
–”Quanto conosci i programmi elettorali?” (Il Sole24Ore, indecis.it, Pagella Politica): quiz sui contenuti dei programmi elettorali. Praticamente viene presentata una frase presa da uno dei programmi e bisogna indovinare quale partito lo afferma: si tratta di un quiz che presuppone di conoscere già perlomeno le posizioni dei partiti sulle varie questioni, ma è utile perché in caso di risposta errata (cioè se non si indovina che partito ha usato esattamente quella frase nel suo programma) viene spiegato come invece il partito scelto nella propria risposta ha descritto il suo impegno riguardo a quella specifica questione.
Un dovere civico
Ci auguriamo che decidiate di andare a votare, che vogliate esercitare questo dovere civico – come viene definito all’articolo 48 della nostra Costituzione – perché, come noi, convinti dell’utilità e della necessità di prendere attivamente parte alla vita politica e sociale, non solo in queste occasioni a livello nazionale, ma anche in ambito locale. Partecipare è sempre importante, ma farlo in quanto persone giovani in Italia può risultarlo ancora di più: dimostrare che anche noi ci siamo, nonostante spesso di noi e con noi si parli troppo poco. Ci auguriamo che questi pochi spunti qui selezionati possano aiutarvi a capire meglio quanto è stato discusso nelle scorse settimane e a prendere la vostra decisione in maniera più consapevole. Buon voto!